Dai campi elettromagnetici nascono tumori

Scritto il 8 marzo 2016 alle 22:26 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Il Poliambulatorio dell'Istituto RamazziniDa una ricerca scientifica dell’Istituto Ramazzini di Bologna, pubblicata sulla rivista specializzata International Journal of Radiation Biology, giungono importanti conferme sul rapporto fra alcuni tumori e l’esposizione ai campi elettromagnetici: alcune categorie di lavoratori risultano maggiormente sottoposte a questo rischio tumorale, ad esempio i macchinisti di elettrotreni.

Dopo una serie di esperimenti su un campione significativo di ratti, è apparso evidente che il campo magnetico della corrente elettrica a 50hz promuove l’insorgenza di tumori maligni e leucemia.
CONTINUA A LEGGERE »

Bologna al top… nei furti in appartamento

Scritto il 17 luglio 2015 alle 18:17 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Ladro d'appartamentoDa Confabitare, l’associazione dei proprietari immobiliari che ha appena pubblicato un’analisi su questo tema, giunge un dato poco confortante: a Bologna i furti negli appartamenti sono cresciuti del 32,3% in un anno, l’incremento maggiore in tutta Italia. La nostra città appare dunque al top della ‘classifica’ stilata su questo genere di furti, appena prima di Milano (dove l’incremento è stato del 31%), Torino (28,2%) e Roma (27,3%).

Naturalmente il fenomeno è più diffuso nelle grandi città: nello specifico, la media nazionale è di un furto ogni due minuti.
CONTINUA A LEGGERE »

Alma Mater studia le soluzioni per le città green del futuro

Scritto il 15 aprile 2015 alle 07:56 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Orto su un terrazzo del centroSe tutto lo spazio presente sui balconi, terrazzi e le altre superfici disponibili sugli edifici della ‘città degli orti‘ fosse impiegato per la creazione di orti urbani, si potrebbero produrre circa 12.500 tonnellate di ortaggi: due terzi del fabbisogno dei bolognesi.

È uno dei risultati emersi dalla ricerca “Exploring the production capacity of rooftop gardens in urban agriculture”, realizzata dal Centro Studi Agricoltura Urbana e Biodiversità di Unibo, che esplora anche la possibilità di preservare la biodiversità attraverso la creazione di reti “verdi” per la fauna selvatica.
CONTINUA A LEGGERE »

E’ a Bologna l’ateneo italiano più green

Scritto il 4 febbraio 2015 alle 07:10 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

UI Green Metric World University RankingUI – GreenMetric World University Ranking è la classifica globale degli atenei green, che si propone di fornire un quadro delle misure e delle politiche attuate in merito a sostenibilità e tutela ambientale nelle università di tutto il mondo. Nel 2014, l’ateneo italiano che ha mostrato il maggior impegno sul fronte della sostenibilità ambientale è risultato proprio quello di Bologna.

L’Alma Mater scalza dal podio il Ca’ Foscari di Venezia, primo l’anno precedente; nella classifica mondiale, che vede in testa l’Università inglese di Nottingham, Bologna si posiziona al 69esimo posto.
CONTINUA A LEGGERE »

La crisi rende gli emiliani più consapevoli

Scritto il 15 ottobre 2014 alle 08:06 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

SpesaAnalizzando i dati di un’indagine svolta in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, si evince che ormai otto emiliani su dieci fanno acquisti più consapevoli, ponendo attenzione a qualità, provenienza e riduzione degli sprechi. In particolare, un emiliano su due (51%) compra solo lo stretto necessario, e bada bene a non gettarlo via: il 52% ha ridotto gli sprechi alimentari.

Il 55% degli emiliano-romagnoli dichiara addirittura di non buttare gli alimenti scaduti senza che siano stati consumati, superando di parecchi punti percentuali la media italiana (38%).
CONTINUA A LEGGERE »


Vai alle statistiche del sito