Bologna diventa la sede del CTA

Scritto il 14 giugno 2016 alle 13:49 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Rendering del CTALa nostra città ospiterà il quartier generale del CTA (Cherenkov Telescope Array), l’ambiziosa infrastruttura di oltre cento telescopi da installare in Cile e alle Canarie che, una volta realizzata, sarà il più potente osservatorio per i raggi gamma di origine cosmica mai costruito. La decisione è stata presa all’unanimità dal Council del progetto nella seduta di ieri, tenutasi a Monaco di Baviera.

A regime, nel nuovo centro lavoreranno circa duecento ricercatori afferenti sia all’Istituto Nazionale di Astrofisica che al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Alma Mater.
CONTINUA A LEGGERE »

Dai campi elettromagnetici nascono tumori

Scritto il 8 marzo 2016 alle 22:26 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Il Poliambulatorio dell'Istituto RamazziniDa una ricerca scientifica dell’Istituto Ramazzini di Bologna, pubblicata sulla rivista specializzata International Journal of Radiation Biology, giungono importanti conferme sul rapporto fra alcuni tumori e l’esposizione ai campi elettromagnetici: alcune categorie di lavoratori risultano maggiormente sottoposte a questo rischio tumorale, ad esempio i macchinisti di elettrotreni.

Dopo una serie di esperimenti su un campione significativo di ratti, è apparso evidente che il campo magnetico della corrente elettrica a 50hz promuove l’insorgenza di tumori maligni e leucemia.
CONTINUA A LEGGERE »

Unibo aiuta a scoprire un super-ammasso di stelle

Scritto il 7 maggio 2015 alle 07:58 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Turisti davanti alla fontana del NettunoUn team di ricercatori dell’istituto francese Service d’Astrophysique Laboratoire Aim del Cea–Irfu guidato da Anita Zanella, in collaborazione coi ricercatori dell’Alma Mater, ha scoperto un enorme complesso di stelle ‘giovanissime’, ovvero nate tre miliardi di anni dopo il Big Bang, in una galassia situata ad una distanza di 11 miliardi di anni luce dalla Terra; la scoperta è stata possibile utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble.

Fino ad oggi non si era mai riusciti ad osservare ammassi così giovani con queste caratteristiche.
CONTINUA A LEGGERE »

Eclissi di sole

Scritto il 17 marzo 2015 alle 07:34 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Eclissi di soleIn coincidenza con l’equinozio di primavera, venerdì 20 marzo torna a Bologna un evento che nella nostra città era atteso ormai da sedici anni: dalle 9.25 alle 11.45, il disco solare verrà in buona parte coperto da quello lunare. Il clou sarà intorno alle 10.35, con l’oscuramento di circa il sessanta per cento del sole, mentre l’atmosfera assumerà tonalità violacee.

L’eclissi risulterà totale per alcuni paesi del Nord Europa, e parziale per la maggior parte del continente, tra cui appunto l’Italia, dove l’area di osservazione più fortunata sarà quella del Nord.
CONTINUA A LEGGERE »

Con Body Worlds, il corpo si mette in mostra

Scritto il 18 dicembre 2013 alle 10:56 da editor | Categoria: Segnalazioni | [?]

Body WordsDopo aver ricevuto 400mila presenze nelle principali città italiane e 38 milioni nel mondo, fino al 16 febbraio Gunther von Hagens Body Worlds è visitabile a Bologna, nei locali della ex-Galleria d’Arte Moderna in piazza Costituzione.

Attraverso modelli, ricostruzioni, plastici e corpi interi, la mostra permette di conoscere i misteri del sistema cardiocircolatorio, dal funzionamento alle patologie, e offre un suggestivo approfondimento sulle origini della vita, da quella umana a quella dei più grandi mammiferi esistenti in natura.
CONTINUA A LEGGERE »


Vai alle statistiche del sito