Il Nettuno si rifà il trucco

Scritto il 11 giugno 2016 alle 15:09 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Primo piano del NettunoA 30 anni di distanza dall’ultimo intervento di riqualificazione, conclusosi nel 1990, è partito un nuovo progetto di restauro di uno dei simboli di Bologna: la fontana del Nettuno.

L’obiettivo è riportare all’originaria bellezza l’imponente opera, progettata dall’architetto e pittore palermitano Tommaso Laureti nel 1563 con l’imponente statua in bronzo del dio Nettuno del Giambologna, entro la fine del 2016. Il progetto prevede il restauro dell’intera scultura, sia delle parti in pietra che di quelle in bronzo, oltre che una revisione dell’impianto idraulico.
CONTINUA A LEGGERE »

Il compleanno lo festeggia con la Strabologna

Scritto il 12 maggio 2016 alle 13:49 da editor | Categoria: Segnalazioni | [?]

Partenza della strabolognaCi riferiamo alla nostra città, Bologna: il 15 maggio di novecento anni fa, l’imperatore Enrico V riconobbe ai concives bolognesi una serie di prerogative, inviando loro un diploma che tradizionalmente è ritenuto la prima legittimazione dell’organizzazione comunale.

Domenica prossima, nello stesso giorno di maggio, da via Rizzoli alle 10 e trenta precise prenderà il via la 37esima Strabologna, la più classica delle camminate non competitive promossa dalla Uisp, che ogni anno coinvolge migliaia di cittadini in una grande festa di strada: il traguardo come di consueto sarà in Piazza Maggiore.
CONTINUA A LEGGERE »

1888: l’EXPO a Bologna

Scritto il 12 gennaio 2016 alle 00:21 da marco | Categoria: Sul sellino | [?]

L'Esposizione Universale del 1888 a BolognaProsegue la serie dei racconti on-the-road, o ancora meglio on-the-seat, sul sellino: Bologna vista appunto dal sellino di una due ruote, quello del nostro Marco e del suo gruppo di cicloturisti…

Immersi fra tanti amici, due personalità diverse sono passate tra noi: una forse un pochino “creativa” ma simpatico, e poi un ragazzo, non tanto bene in arnese. Sembrava solo un po’ bevuto e che si stimasse di stare a fianco, in mezzo, a noi. In diversi non lo perdevamo d’occhio, sempre per timore che ci potesse fregare una bici. Ma non era quello a cui mirava.
CONTINUA A LEGGERE »

Le vie delle acque… non ancora

Scritto il 23 novembre 2015 alle 19:57 da marco | Categoria: Sul sellino | [?]

Via della Grada quando il canale era ancora scopertoDurante una biciclettata nei luoghi nascosti della nostra città, alla storia si sovrappongono i drammatici eventi di attualità; e così andare alla scoperta delle proprie origini diventa un modo per ritrovare la lucidità e la pace, indispensabili per (provare a) costruire insieme un percorso di tolleranza. Ancora una volta, la parola e un grazie al nostro ‘storico di fiducia’: Marco.

E’ successo in Francia: più di un centinaio ci hanno trovato la morte. Domenica c’era la passeggiata, ma si proponeva non farla, e portare invece un mazzo di fiori al consolato francese.
CONTINUA A LEGGERE »

Anche via Ugo Bassi riapre

Scritto il 18 novembre 2015 alle 22:28 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Via Ugo BassiDa lunedì 30 novembre l’intera via Ugo Bassi, su cui è in corso la fase finale dei lavori di ripavimentazione delle vie principali del centro, sarà riaperta al transito veicolare; da martedì 1 dicembre poi, tornerà regolare anche il transito degli autobus di linea.

La riapertura di via Ugo Bassi, come quella di via Rizzoli avvenuta il 26 ottobre, permetterà il passaggio ai soli veicoli autorizzati all’accesso nell’area speciale “T”, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì; mentre il sabato, la domenica e i giorni festivi proseguirà la pedonalizzazione dei T-Days.
CONTINUA A LEGGERE »


Vai alle statistiche del sito